
Ci sono opinioni diverse sulla definizione. Alcuni esperti ritengono che sia più corretto usare il nome comune: dorsalgia o mal di schiena non specifico. Le difficoltà di definizione sono anche associate al fatto che una moltitudine di specialisti lavorano con questa malattia: neurologi, ortopedici, neurochirurghi e medici di base. A volte una persona a cui è stata diagnosticata l'osteocondrosi della colonna vertebrale si rivolge a un cardiologo, poiché le manifestazioni della malattia sono molto simili al dolore al cuore.
Il termine "osteocondrosi spinale" fu proposto da Hildebrandt nel 1933 come una malattia degenerativa multifattoriale del segmento di movimento spinale.
L'osteocondrosi spinale è un processo patologico nella colonna vertebrale, caratterizzato da malattie degenerative-distruttive delle vertebre e dei dischi intervertebrali. Il pericolo della malattia è dovuto al corso nascosto del processo, quando i pazienti entrano nella fase delle complicazioni e inizia un forte dolore.
Cause di osteocondrosi
L'osteocondrosi della colonna vertebrale si verifica a causa dell'influenza di fattori predisponenti sul corpo umano. Trigger per lo sviluppo dell'osteocondrosi: ereditarietà; infortunio alla schiena; difetti congeniti o acquisiti nella struttura dell'apparato muscolo-scheletrico (piedi piatti, cambiamenti di postura); Disturbi metabolici causati da malattie degli organi secretori interni; cattiva alimentazione e obesità; la malattia non differisce in base al sesso. infezioni virali e batteriche; Stile di vita: sollevamento e trasporto di pesi, lavoro in corrente d'aria, esposizione costante alle vibrazioni, inattività fisica; sovraccarico psico-emotivo costante; cattive abitudini: fumo, alcol, oppiacei.
Osteocondrosi della colonna vertebrale: tipi
L'osteocondrosi della colonna vertebrale è suddivisa in base al grado di danno, ogni tipo ha le sue specifiche e caratteristiche del trattamento.
Osteocondrosi della colonna lombare.
La malattia della schiena più comune è l'osteocondrosi della regione lombare, che è associata a un grande carico su questa particolare regione. Incline a complicazioni con la sporgenza dei dischi intervertebrali e la comparsa di ernie, sia singole che multiple. In caso di complicazioni, può essere accompagnata da disfunzione degli organi pelvici e atrofia dei muscoli degli arti inferiori.
Osteocondrosi del rachide cervicale
Secondo posto nella classifica delle malattie della schiena. I processi patologici si sviluppano a causa di uno stile di vita sedentario e di un aumento dei carichi sul cingolo scapolare. I muscoli del collo richiedono un allenamento speciale, senza il quale semplicemente non possono far fronte al carico, tenendo conto dello sviluppo debole.
Osteocondrosi della colonna vertebrale toracica
La più rara patologia della schiena dovuta all'inattività del reparto e al corsetto muscolare più sviluppato. È difficile da diagnosticare a causa di un lungo decorso asintomatico e del mimetismo per altre malattie (CAD, nevralgia intercostale, malattie polmonari).
processo comune
La patologia coinvolge più reparti contemporaneamente, si verifica raramente e praticamente non viene trattata sullo sfondo di malattie congenite dell'apparato muscolo-scheletrico.
Fasi dell'osteocondrosi e possibili complicanze
La descrizione dei quattro stadi dell'osteocondrosi spinale è stata proposta da Osna nel 1971. Non servono a fare una diagnosi, ma consentono di comprendere il decorso della malattia.
- I dischi intervertebrali diventano meno elastici. Il disco intervertebrale può essere leggermente deformato, c'è uno spostamento del nucleo pulpare interno all'interno del disco intervertebrale. Questa fase o non si manifesta in alcun modo o ci sono piccoli dolori.
- Nella seconda fase, possono verificarsi rotture del disco e i legamenti circostanti possono indebolirsi. La connessione delle vertebre diventa instabile. Ci sono attacchi di dolore acuto con disabilità.
- Il terzo stadio è caratterizzato da un danno completo al disco intervertebrale. Quando il nucleo polposo lascia il disco, si verifica un'ernia del disco. Possono verificarsi deformità spinali o intrappolamento della radice nervosa.
- Nella quarta fase, i tessuti circostanti sono interessati: vertebre, legamenti, membrane spinali. Di conseguenza, il segmento vertebrale può perdere completamente la mobilità.
Come risultato dell'osteocondrosi spinale, in alcuni casi sorgono varie complicazioni. Problemi al disco, ernia e rigonfiamento possono portare al restringimento del canale spinale, alla compressione del midollo spinale e alla disabilità.
A seconda del livello della lesione, sono possibili vari problemi che coinvolgono le radici nervose. Si tratta di nevralgia intercostale, violazioni della sensibilità e della funzione motoria degli arti superiori e inferiori, disfunzione degli organi interni. L'infiammazione del nervo sciatico, o sciatica, non solo provoca un forte dolore, ma può anche portare a disturbi degli organi pelvici e infertilità.
Oltre alle radici nervose, l'osteocondrosi può anche comprimere i vasi vertebrali. Se c'è un disturbo circolatorio nelle arterie vertebrali che corrono nella zona del collo e riforniscono il cervello, possono svilupparsi disturbi cerebrali, problemi di vista o udito, respirazione o attività cardiaca.
Diagnosi osteocondrosi
La diagnosi di osteocondrosi comprende un esame da parte di un neurologo per determinare il grado di danno alle radici nervose, l'esame dei riflessi e della sensibilità nell'ambito della medicina ufficiale.
Tra i metodi strumentali possono essere utilizzati:
- L'ecografia dei vasi consente di determinare il grado di disturbi circolatori, ad esempio nelle arterie vertebrali.
- Radiografia della colonna vertebrale;
- La TC utilizza anche metodiche a raggi X, ma consente di creare un'immagine tridimensionale dell'area in studio per identificare anche piccoli spostamenti delle vertebre.
- La risonanza magnetica è specializzata nello studio dei tessuti molli, consente di valutare le condizioni del midollo spinale e visualizzare la struttura interna del disco intervertebrale.
Per la diagnosi differenziale vengono utilizzati esami di laboratorio, un esame generale del sangue e delle urine e indicatori del metabolismo del calcio.
La terapia dell'osteocondrosi è complessa.
- Il primo e molto importante strumento nel trattamento dell'osteocondrosi è lo stile di vita. La normalizzazione delle condizioni di lavoro, l'esercizio fisico moderato e regolare, il sonno sano migliorano significativamente le condizioni dei pazienti.
- Per il trattamento farmacologico dell'osteocondrosi della colonna vertebrale, un neurologo o un medico di famiglia può prescrivere farmaci. Molto spesso vengono prescritti farmaci antinfiammatori non steroidei: questo è il trattamento standard per l'osteocondrosi spinale. Alleviano il dolore e riducono l'infiammazione. I miorilassanti aiutano a ridurre gli spasmi muscolari. Vitamine e antiossidanti sono prescritti per proteggere il tessuto nervoso dai danni. Tuttavia, tutti i farmaci hanno effetti collaterali, ad esempio i FANS possono influenzare lo stomaco.
- Oltre ai farmaci, viene utilizzata la fisioterapia, ad esempio il massaggio per l'osteocondrosi della colonna vertebrale e la terapia manuale. Con gravi complicanze dell'osteocondrosi, può essere necessario un intervento chirurgico, ma è prescritto solo se il trattamento conservativo a lungo termine non ha effetto.