
L'artrosi della caviglia si sviluppa a qualsiasi età. I cambiamenti distrofici portano a una graduale immobilizzazione dell'articolazione. Il trattamento nelle prime fasi dà un risultato positivo, l'abbandono del processo può essere corretto con un intervento chirurgico.
La caviglia è una delle articolazioni mobili dell'arto inferiore che svolge un ruolo importante nella deambulazione. Fisiologicamente, è organizzato in modo tale che il fallimento del lavoro di una delle articolazioni abbia un effetto patologico sui componenti vicini.
La malattia stessa distrugge il tessuto connettivo e osseo. L'artrosi deforma l'articolazione, la priva della mobilità e può portare ad una completa perdita delle capacità motorie.
La patogenesi dell'artrosi della caviglia
Una delle articolazioni complesse nell'uomo, a forma di blocco, collega le ossa piccole e tibiali della parte inferiore della gamba all'astragalo del piede. La struttura anatomica consente all'articolazione di muoversi su più piani e non solo eseguire abduzioni in avanti, indietro e laterali, ma anche eseguire facilmente movimenti circolari.
Una malattia degenerativa-distrofica che colpisce l'articolazione della caviglia non si trova solo nella vecchiaia. I fattori provocatori possono contribuire allo sviluppo della malattia e sovrapporsi alle cause principali. L'artrosi della caviglia porta a seri problemi di salute che rendono il paziente inabile al lavoro.
La fase iniziale della malattia è caratterizzata da processi patologici che distruggono lo strato cartilagineo, rendendolo sottile e anelastico.
Tale cambiamento strutturale comporta una ristrutturazione di tutte le componenti:
- lo spazio articolare tra le teste ossee si restringe;
- Il liquido sinoviale cambia la sua composizione chimica e si addensa;
- il guscio interno della capsula articolare si infiamma;
- lo strato subarchidale dell'osso diventa denso e cresce;
- con un decorso più lungo della malattia, compaiono gli osteofiti (crescite ossee);
- l'articolazione è deformata.
L'intero processo richiede molto tempo. La fase iniziale è pericolosa per appianare i sintomi. I primi cambiamenti possono essere interrotti con una diagnosi precoce, pur mantenendo la piena funzionalità dell'articolazione mobile.
Nelle fasi successive, con deformità significative e l'inefficacia del trattamento conservativo, si raccomanda di sostituire l'articolazione interessata con un intervento chirurgico.
Cause di patologia
L'artrosi della caviglia si sviluppa quando si verificano i seguenti fattori:
- Con l'età iniziano i cambiamenti patologici nel corpo, che provocano il processo di distruzione nella connessione mobile delle ossa. Le persone sopra i cinquanta possono essere a rischio, soprattutto se una persona conduce uno stile di vita malsano o ha comorbidità.
- Con l'avvento dei chili di troppo, il carico aumenta, il che porta a una pressione eccessiva sull'articolazione. La gamba nella zona del piede inizia a deformarsi, contemporaneamente il tessuto cartilagineo, che funge da ammortizzatore naturale, si consuma.
- Attività fisica intensa al lavoro o durante l'allenamento sportivo. L'articolazione è regolarmente sottoposta ad un aumento della pressione, che è fisiologicamente distruttivo.
- Lesioni alla caviglia (fratture, lussazioni, distorsioni, contusioni) di varia entità. L'impatto meccanico con il verificarsi di microtraumi cambia il corso dei processi di auto-rinnovamento nell'articolazione.
- Cedimenti delle arcate dei piedi, che è presente alla nascita o acquisito per tutta la vita. Distribuzione errata del carico durante il movimento, una violazione della funzione della molla è compensata dall'articolazione vicina, che è la caviglia.
- Le malformazioni congenite senza il trattamento necessario portano a conseguenze negative per il corpo, compresi i cambiamenti distrofici nei tessuti delle articolazioni.
- L'artrosi della caviglia può essere il risultato diretto di indossare le scarpe sbagliate che causano la posizione sbagliata del piede quando si cammina. Tacchi alti, pienezza insufficiente del modello, la completa assenza di un tacco, una forma scomoda, una discrepanza nella misura della scarpa "uccidono" le gambe.
- Diminuzione del tono muscolare a causa di uno stile di vita sedentario.
- C'è una predisposizione genetica. Se è stata rilevata una patologia nei parenti, una persona si espone a un grande rischio se non rispetta le regole di prevenzione.
- Le malattie autoimmuni provocano l'artrosi. La base di questo gruppo di malattie è l'autodistruzione del corpo da parte delle sue stesse cellule.
- I disturbi metabolici colpiscono le articolazioni e portano alla mancanza di "materiale da costruzione" sotto forma di oligoelementi.
- Patologie derivanti da malfunzionamenti delle ghiandole endocrine: diabete mellito, ipotiroidismo e altri.
- Disturbi ormonali durante il periodo di ristrutturazione del corpo nelle donne anziane.
segni della malattia
L'artrosi della caviglia ha un inizio nascosto. I sintomi non si manifestano in modo pronunciato, quindi, durante i movimenti attivi, il paziente potrebbe non prestare attenzione al disagio nell'area pelvica. La prima fase viene scoperta per caso, una persona non cerca assistenza medica durante questo periodo.
Nella fase iniziale, il dolore nella zona della caviglia si verifica con la corsa veloce, le lunghe passeggiate e i salti. Dopo il riposo, il dolore scompare e non disturba il paziente a riposo. Lo stadio dei cambiamenti distrofici nella cartilagine dura per anni, nella fase successiva l'artrosi della caviglia afferra lo strato osseo.
Nella seconda fase dell'artrosi, c'è un clic quando si sposta il piede, il dolore diventa più intenso durante l'esercizio. Al mattino dopo il risveglio, c'è una leggera rigidità dell'articolazione, che scompare dopo che il paziente ha camminato un po'.
Con l'aggravarsi del processo, l'articolazione inizia a deformarsi. Il paziente sviluppa una zoppia appena percettibile nella gamba interessata, quindi il corpo cerca di adattarsi fisiologicamente al dolore regolare con i movimenti. C'è una graduale riduzione del range di movimento della caviglia.
Quando c'è un restringimento significativo dello spazio articolare, la sindrome del dolore diventa regolare. Un cambiamento nella forma dell'articolazione è visivamente percettibile, il che significa che l'estremità inferiore malata può essere accorciata.
Il terzo stadio avanzato della caviglia è caratterizzato da grave crepitio e contratture dell'articolazione. Il dolore alla caviglia non è solo un problema durante il giorno, ma anche di notte durante il sonno. Una persona non può camminare senza strumenti riabilitativi (bastone, stampelle, deambulatori), la capacità lavorativa è compromessa, questa fase molto spesso porta alla disabilità.
In qualsiasi fase dell'artrosi, può esserci un processo infiammatorio che si sviluppa sulla superficie interna del sacco articolare.
I sintomi sono:
- dolore lancinante intorno alla caviglia dolorante;
- gonfiore dei tessuti molli nell'area della giunzione ossea infiammata;
- arrossamento della pelle;
- aumento della temperatura locale.
Come viene trattata l'artrosi alla caviglia?
L'ortopedico è responsabile della diagnosi e della prescrizione del trattamento. Gli interventi medici, ad eccezione delle iniezioni articolari e di alcuni interventi fisioterapici, sono effettuati in regime ambulatoriale. Le procedure terapeutiche sono prescritte in un complesso ed eseguite in parallelo tra loro per migliorare l'effetto.
È impossibile ripristinare i tessuti distrutti e correggere la deformazione. Il compito principale del trattamento è fermare il processo patologico e mantenere le condizioni della composizione allo stesso livello per prevenirne il deterioramento. La stretta aderenza alle raccomandazioni del medico garantirà l'effetto corretto.
Farmaco
- I farmaci antinfiammatori non steroidei sono usati sotto forma di compresse o unguenti per uso esterno. I FANS hanno contemporaneamente un effetto antinfiammatorio e un effetto analgesico. Il dosaggio e il regime sono prescritti da un medico specialista, tenendo conto dei singoli indicatori. Non è consigliabile assumere farmaci di questo gruppo farmacologico da soli, i FANS hanno molti effetti collaterali, soprattutto nel tratto gastrointestinale.
- I condroprotettori riempiono l'articolazione con tutti gli elementi chimici mancanti che bloccano il processo di distruzione e ripristinano le cellule articolari. Per ottenere un effetto terapeutico stabile, i condroprotettori devono essere assunti per molto tempo.
- Gli agenti glucocorticoidi sono usati nell'infiammazione sviluppata. I farmaci ormonali agiscono sul dolore acuto, sulle reazioni allergiche, sui focolai di infiammazione. Può essere somministrato per via intramuscolare per il blocco o direttamente nell'articolazione malata.
modalità motore
L'artrosi della caviglia ti costringe a cambiare il tuo intero stile di vita. L'attività motoria deve essere dosata. È vietato sovraccaricare l'articolazione con lunghe passeggiate, esercizi fisici intensivi, trasporto di pesi. I movimenti attivi devono essere alternati al riposo, sono vietati carichi statici prolungati.
Indossare scarpe ortopediche o anatomiche appropriate è utile per prevenire il deterioramento della caviglia. Per ottenere l'effetto di deprezzamento, vengono utilizzate quotidianamente solette ortopediche.
I bendaggi ortopedici preventivi proteggono l'articolazione da carichi eccessivi, hanno un effetto compressivo locale e micromassaggiante. Se si sono già verificate lesioni o se l'artrosi è in una fase grave, le ortesi con inserti metallici che fissano saldamente l'articolazione sono la prima scelta.
terapia dietetica
I principi di una corretta alimentazione dovrebbero essere alla base della dieta di una persona con malattie articolari.
Dal menù vanno esclusi:
- brodi grassi di carne e pesce;
- prodotti affumicati e salumi;
- conserve e semilavorati;
- zucchero e confetteria;
- bibite gassate dolci e caffè;
- Alcool;
- Maionese ad alto contenuto di grassi e panna acida.
Devi mangiare in piccole porzioni per monitorare il peso e prevenire la comparsa di chili di troppo. Queste misure prevengono lo stress aggiuntivo sulle articolazioni e forniscono le sostanze necessarie per nutrire le cellule articolari in quantità sufficiente.
Fisioterapia
L'esercizio fisico a fini terapeutici dovrebbe essere in atto quando l'articolazione è destrutturata. Il complesso di terapia fisica è composto da un medico specialista - un insegnante di fisioterapia. Con la giusta tecnica di esecuzione e il carico terapeuticamente dosato nella zona della caviglia interessata, la circolazione sanguigna migliora, il tono del tessuto muscolare aumenta e il range di movimento aumenta.
Affinché le lezioni portino solo benefici, è necessario ricordare quando è impossibile impegnarsi in esercizi di fisioterapia:
- periodo acuto, accompagnato da infiammazione;
- la comparsa di dolore durante l'esercizio alla caviglia;
- Movimenti, numero di ripetizioni e range di movimento devono essere rigorosamente concordati con il medico.
Per ottenere buoni risultati devi avere pazienza. L'esercizio fisico regolare porta senza intoppi le caviglie in buona forma.
Procedure fisioterapiche
- L'elettroforesi è prescritta per l'introduzione di farmaci nel corpo del paziente mediante corrente elettrica.
- L'esposizione alla corrente magnetica pulsata viene eseguita in venti procedure, quindi viene presa una pausa di due mesi. Durante tutto il periodo di non utilizzo del magnete, permane l'effetto cumulativo del corso completato.
- La radiazione infrarossa è associata a un mal di gamba, che ha un effetto antinfiammatorio e analgesico duraturo.

rimedi casalinghi
Nei pazienti con osteoartrite, è possibile utilizzare ricette di medicina alternativa a partire da ingredienti naturali disponibili.
- È utile applicare l'aglio schiacciato con olio vegetale sull'articolazione malata per 8 ore, stendendolo in uno strato sottile. Gli agenti antinfiammatori a base di erbe aiutano ad alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione.
- Le patate crude vengono grattugiate e poste sulla caviglia come impacchi. Lo strumento allevia il gonfiore e allevia il dolore all'articolazione.
- Le materie prime secche di luppolo e erba di San Giovanni vengono mescolate in un cucchiaio e alla massa risultante vengono aggiunti cinquanta millilitri di vaselina. L'unguento risultante viene applicato sul punto dolente al mattino e alla sera.
Operazione per l'artrosi della caviglia
Le ultime fasi della malattia, in cui vi è un blocco completo dell'articolazione, non possono essere trattate con mezzi conservativi. Questo fatto è dovuto al fatto che la deformazione sviluppata è irreversibile. In questo caso, l'artrosi della caviglia viene trattata solo con l'aiuto dell'intervento chirurgico.
La terapia si basa sulla sostituzione di un'articolazione usurata con una protesi artificiale, che consente a una persona di mantenere movimento e vitalità indipendenti. A seconda della qualità del materiale, una sostituzione articolare può durare più di dieci anni.
misure preventive
È sempre più facile prevenire una malattia che curarla in seguito. Uno stile di vita attivo senza cattive abitudini è la chiave per la salute delle articolazioni. Mantenere un peso ottimale a qualsiasi età è utile non solo per un bell'aspetto, ma anche per alleviare il corpo da carichi indesiderati su tutti gli organi e sistemi.
Grande attenzione deve essere prestata alle scarpe:
- I modelli devono avere la forma anatomica corretta;
- da materiali naturali;
- l'utilizzo di plantari ortopedici assicura la corretta distribuzione del carico sugli arti inferiori;
- Dimensione e pienezza devono corrispondere al piede;
- Le scarpe dovrebbero essere di stagione per prevenire l'ipotermia, che colpisce negativamente le articolazioni.
Al primo segno di fastidio alla caviglia o dolore durante il movimento, è necessario consultare un medico per una diagnosi precoce. Una patologia notata nel tempo è facilmente curabile, che evita uno sviluppo difficile e mantiene una bella andatura fino alla vecchiaia.