Sintomi di osteocondrosi toracica

L'osteocondrosi si sviluppa raramente nella colonna vertebrale toracica: i dischi intervertebrali in essa contenuti sono più piccoli e sottili rispetto alla colonna cervicale o lombare. La regione toracica è meno mobile, il carico principale ricade sulle costole e sullo sterno.

In contrasto con l'osteocondrosi cervicale e lombare, i sintomi dell'osteocondrosi toracica differiscono solo nella localizzazione del dolore. La natura del dolore e la sua durata sono simili. In caso di prolasso nella regione toracica, il midollo spinale non è interessato. Continua a leggere per questo e altro.

stadi della patologia

Nel tempo, di regola, si verifica la progressione dell'osteocondrosi. A seconda della gravità della manifestazione, la patologia è divisa in 4 fasi.

preclinico

Ci sono disturbi minimi nella colonna vertebrale. Potrebbe esserci una leggera sindrome del dolore, i muscoli della schiena tesi. È possibile sviluppare dolore toracico - dolore toracico, ma questo è un evento raro.

sciatica discogena

C'è un cambiamento nella struttura dei dischi intervertebrali. Può verificarsi dolore moderato nella parte interessata della colonna vertebrale. Il paziente è in grado di lavorare. Ma la sua resistenza muscolare sta diminuendo.

vascolare-radicolare

In questa fase, l'anello fibroso è completamente distrutto. Si verifica un'ernia del disco, il processo di deformazione dell'anello fibroso continua, che porta alla sua rottura. Quindi il nucleo polposo prolassa nello spazio sotto i legamenti. Si sviluppa un'ernia del disco. Il processo colpisce i tessuti vicino al disco, interrompendo il lavoro di vasi sanguigni, muscoli, nervi e legamenti. La malattia diventa cronica.

Modifica della forma della struttura ossea

La vertebra diventa ruvida, la sua superficie diventa nervata, irregolare. I muscoli iniziano a contrarsi spontaneamente, portando a una mobilità limitata dell'intera colonna vertebrale o di una vertebra specifica. Ci sono nervi pizzicati che emanano dal midollo spinale. Ciò porta a un deterioramento degli impulsi provenienti dal cervello ai tessuti e agli organi del corpo.

La mobilità dell'intera colonna vertebrale viene mantenuta, ma le singole vertebre diventano fragili e possono facilmente collassare. Se non tratti la malattia, passerà al quarto stadio.

Rigenerazione del tessuto del disco e sostituzione con tessuto cicatriziale

Un disco intervertebrale danneggiato non può svolgere bene le sue funzioni, il che porta alla convergenza dei corpi delle vertebre adiacenti. Questo porta a malattie delle articolazioni intervertebrali, la cosiddetta spondiloartrosi. In questo caso, potrebbe esserci una torsione o uno spostamento delle vertebre rispetto a quelle adiacenti.

Il corpo ha i suoi meccanismi di compensazione. Per alleviare il disco intervertebrale danneggiato, la vertebra si appiattisce e cresce in larghezza. Quindi la sua area aumenta. E il tessuto dell'anello fibroso collassato può essere sostituito con l'osso.

A volte questo allevia il dolore, tuttavia, man mano che le vertebre crescono, i forami spinali si restringono ancora di più - il nervo viene pizzicato.

sintomi della malattia

I sintomi dell'osteocondrosi toracica sono spesso dovuti a tali fattori:

  • età del paziente;
  • lesione alla colonna vertebrale;
  • stadio di sviluppo della malattia;
  • le condizioni del paziente sono in remissione o esacerbazione della malattia.

I sintomi possono anche includere:

  • Radicolopatia: danno doloroso alle terminazioni nervose del midollo spinale;
  • sindrome addominale;
  • sindrome cardiaca, alterazioni del muscolo cardiaco - è caratterizzata da un forte dolore e non è influenzata dalla nitroglicerina;
  • Sindrome polmonare: ristagno, ipossia si verifica nei polmoni;
  • parestesia - una sensazione di "pelle d'oca" nel corpo;
  • dolore nell'area del nervo compresso;
  • diminuzione della sensibilità agli sbalzi di temperatura e al tatto;
  • Violazioni della funzione motoria della colonna vertebrale.

La temperatura corporea del paziente non aumenta. Questo serve come un segno che ti consente di differenziare la patologia.

gradi di malattia

lombaggine

È un dolore lancinante che trafigge il corpo. Si manifesta quando si sollevano oggetti pesanti e altri sforzi fisici: il dolore ricorda una scarica di corrente elettrica.

Morfologicamente, uno stress eccessivo porta a una rottura inaspettata della capsula del disco intervertebrale. Una lesione così traumatica porta all'irritazione dei nervi - appare il dolore.

I muscoli sono tesi ed è ben espresso. La lordosi lombare è levigata. Quindi il carico viene ridistribuito e il disco viene compresso ancora di più, provocando un gonfiore che aumenta il dolore.

Quando la patologia è concentrata nella zona del collo, si verifica la cervicalgia: si manifesta con dolore quando si gira la testa e si palpano i muscoli del collo. Con un'esacerbazione, si osserva spesso cervicocranialgia, che si manifesta con il fatto che una persona ha un forte mal di testa nella parte posteriore della testa. Possono verificarsi tinnito, vertigini, sensazione di volo negli occhi e mal di denti.

vertigini

Appaiono come risultato del restringimento della cavità del canale spinale. Il disco intervertebrale si gonfia e comprime i vasi. Il cervello non riceve la giusta quantità di sangue. Possono verificarsi forti mal di testa, intorpidimento alle braccia e dolore alle spalle.

La respirazione diventa difficile, con il risultato che non arriva abbastanza ossigeno al cervello. Questo porta a dolori lancinanti nella zona del cuore.

ernia intervertebrale

In questa fase di sviluppo, il quadro sembra piuttosto serio: il canale spinale e le cavità intervertebrali sono gravemente ristretti. Di conseguenza, può formarsi un'ernia, un difetto pericoloso. Spesso in questa fase della malattia è necessario ricorrere all'intervento chirurgico.

Il trattamento dell'osteocondrosi di terzo grado dipende dalla compressione radicolare. Le stesse tecniche possono essere utilizzate come nel secondo grado. Tuttavia, se il dolore non viene alleviato entro 15 giorni e sono presenti sintomi di prolasso (caduta da una vertebra), è necessario un intervento chirurgico.

Ernia intervertebrale nell'osteocondrosi toracica

escrescenze sulle vertebre

Di norma, in questa fase della malattia, le manifestazioni di un'ernia scompaiono, i sintomi della malattia sono meno pronunciati, ma è evidente che la colonna vertebrale è instabile, le vertebre possono scivolare l'una contro l'altra o torcersi.

In questo momento, i corpi vertebrali possono crescere – questo è chiamato osteofiti. Le crescite portano alla compressione dei nervi spinali, si verifica la sovrapposizione del canale spinale, la cosiddetta stenosi secondaria del canale spinale. Ciò può comportare la compressione del midollo spinale, con conseguente ischemia.

Questo grado della malattia include anche le conseguenze di precedenti operazioni per rimuovere l'ernia. Possono manifestarsi come innervazione disturbata, paresi, infiammazione.

Dorsago e dorsalgia

La sintomatologia dell'osteocondrosi toracica dipende direttamente dall'area del danno alla colonna vertebrale. Le sindromi vertebrali più comuni sono la dorsalgia e la dorsalgia.

Dorsago si manifesta sotto forma di improvvisi dolori acuti che compaiono nella zona del torace. Questo accade spesso quando una persona rimane seduta per molto tempo senza cambiare postura. Il dolore può verificarsi quando la posizione di una persona è fisiologicamente scomoda. Inoltre, è possibile con un lavoro monotono a lungo termine.

Dorsago è anche conosciuta come la "camera toracica". Quando ciò accade, i muscoli della schiena e del torace diventano così tesi che diventa difficile respirare.

A volte il dolore va lungo le costole fino allo sterno e si irradia nell'area della scapola. A volte il paziente pensa che si tratti di un infarto del miocardio. Tuttavia, quando si esegue un elettrocardiogramma, non vengono rilevate deviazioni dalla norma. Se prendi nitroglicerina o qualsiasi altro rimedio per il cuore, non ci saranno risultati.

lavoro sedentario come causa di osteocondrosi toracica

Evita di rimanere in una posizione a lungo. Il lavoro sedentario è una delle principali cause di osteocondrosi.

La dorsalgia è un dolore lieve che persiste a lungo, a volte fino a queste settimane. L'area infiammata della colonna vertebrale provoca un dolore "morbido". È scomodo, quindi la persona di solito viene dal medico.

La dorsalgia si può esprimere nel fatto che:

  • Il dolore aumenta quando una persona prende un respiro profondo o tossisce;
  • i muscoli sono sovraccarichi;
  • l'attività motoria nel collo o nella parte bassa della schiena diminuisce;
  • ci sono spasmi muscolari;
  • Il dolore si intensifica di notte e quando una persona fa sport.

La dorsalgia è su e giù. Innanzitutto, le principali manifestazioni dolorose nella parte superiore del torace sono concentrate nel collo. Nel secondo caso, fa male principalmente nella zona dell'osso sacro e della parte bassa della schiena.

I sintomi della dorsalgia sono molto simili alle prime manifestazioni della polmonite. Questo è importante per diagnosticare la malattia in tempo. Se la diagnosi viene fatta in modo errato e viene prescritto un trattamento, le condizioni del paziente peggioreranno.

Quando una donna allatta al seno, può sperimentare tali manifestazioni di osteocondrosi. È necessario trattare la malattia in questa situazione solo contattando un medico, tenendo conto di tutte le sfumature.

È importante valutare tutti i rischi dell'assunzione di determinati farmaci per non mettere in pericolo la salute del bambino e la propria.

Sintomi atipici

In alcuni casi, i sintomi dell'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica sono completamente atipici. Una persona potrebbe non essere nemmeno consapevole della malattia, poiché i sintomi spesso assomigliano a segni di altre patologie. Dovrebbero essere considerati più in dettaglio e la situazione analizzata nel suo insieme:

  • è possibile la comparsa di dolore che imita il cuore, che si sviluppa durante l'angina e l'infarto del miocardio; i farmaci dilatatori coronarici come la nitroglicerina non funzionano; e l'ECG non mostra anomalie;
  • potrebbero esserci dolori simili a quelli che si verificano nelle donne con lo sviluppo di malattie delle ghiandole mammarie; tali dolori possono durare a lungo; quando si esaminano i problemi nelle ghiandole mammarie non vengono rilevati;
  • la regione iliaca e l'addome possono essere dolorose, i sintomi non assomigliano a quelli che si verificano con gastrite e colite; ci può essere dolore sotto la costola destra, simile a quelli che caratterizzano l'epatite o la colecistite; la digestione è solitamente disturbata - questo è anche un sintomo caratteristico dell'osteocondrosi, che si verifica a causa di violazioni dell'innervazione degli organi interni; È necessario scoprire cosa ha causato le violazioni del processo di digestione del cibo. È davvero questa la causa dell'osteocondrosi toracica?
  • il processo di minzione e la funzione sessuale possono essere disturbati perché l'innervazione nel sistema urogenitale è distorta;
  • se l'osteocondrosi toracica peggiora, si può avere per settimane un dolore persistente allo sterno, molto simile a quello presente nelle malattie delle ghiandole mammarie; Una visita da un mammologo ti consentirà di identificare la causa del dolore.

Questi sintomi sono associati a manifestazioni di mal di schiena e alla nevralgia intercostale. L'esordio dei sintomi atipici si osserva di solito la sera. Al mattino, di regola, non ce n'è uno più bianco. Il dolore aumenta durante il giorno, se vengono create le condizioni adatte, e provoca dolore.