Osteoartrosi dell'articolazione dell'anca di 1 ° grado - la prima campana

Una delle malattie degenerative-distrofiche più comuni oggi è l'artrosi dell'articolazione dell'anca, altrimenti si chiama coxartrosi. Questa malattia può interessare sia una che entrambe le articolazioni, ma questi processi si verificano gradualmente. Nelle prime fasi della malattia, viene colpita un'articolazione e poco dopo la seconda.

Artrosi dell'articolazione dell'anca

Molto spesso, i pazienti di età superiore ai 40-45 anni soffrono di coxartrosi, tuttavia ci sono molte cause di questa malattia e, in linea di principio, può comparire in persone di diverse fasce d'età. Fortunatamente, l'artrosi dell'articolazione dell'anca non è comune nei bambini. La displasia congenita dell'anca porta alla coxartrosi nei bambini. La sua causa è il sottosviluppo del tessuto osseo e dei legamenti di questa articolazione. Nei bambini nati con questa patologia, spesso si verificano sublussazione e lussazione dell'anca quando la testa del femore esce dall'articolazione.

Descrizione e cause della malattia

L'articolazione dell'anca si trova tra l'osso iliaco e il femore. Per questo motivo, l'infiammazione e la patologia sono chiamate artrosi dell'articolazione dell'anca delle articolazioni sacro-iliache.

Lo spazio tra loro comprende anche la membrana sinoviale e la cartilagine ialina. Insieme, tutti questi componenti garantiscono il normale funzionamento dell'articolazione. Tutto questo può essere visto chiaramente nella foto dell'artrosi dell'articolazione dell'anca.

Il lavoro della cartilagine ialina è simile al lavoro di una spugna. Durante la contrazione, a seconda del carico sul giunto, viene rilasciata la quantità di liquido richiesta, che ha un effetto lubrificante. Dopo la fine del carico, i pori della cartilagine si riempiono di nuovo di liquido. Uno dei motivi per lo sviluppo di una malattia come l'artrosi dell'anca è un cambiamento nelle proprietà del liquido sinoviale.

articolazione dell'anca e artrosi

Oltre al lavoro della cartilagine ialina, le cause dell'artrosi dell'articolazione dell'anca possono anche essere un rallentamento del metabolismo dell'articolazione, che si verifica a causa di disturbi circolatori. Questi processi portano all'atrofia dei muscoli che circondano l'articolazione. Questi muscoli svolgono una funzione protettiva per l'articolazione durante il normale funzionamento di tutti i meccanismi e processi. Riducono il rischio di lesioni in caso di movimenti, cadute o salti negligenti.

Le cause dello sviluppo della malattia possono anche essere le conseguenze di lesioni, processi infiammatori e infezioni nel corpo, nonché lussazioni congenite dell'anca o disturbi dello sviluppo congenito delle articolazioni (displasia).

Gradi e sintomi dell'osteoartrosi

In totale, si distinguono quattro gradi di questa malattia:

  1. Artrosi dell'articolazione dell'anca 1 grado. In questa fase della malattia, il paziente avverte un certo disagio, particolarmente pronunciato dopo lo sforzo fisico, così come quando scende o sale le scale. Il dolore nell'artrosi dell'anca di grado 1 può verificarsi sia nell'area dell'anca che del ginocchio.
  2. Artrosi dell'articolazione dell'anca 2 gradi. Questo grado della malattia è caratterizzato dalla manifestazione di sensazioni dolorose di natura più intensa. Oltre allo sforzo fisico, il dolore può verificarsi anche quando la gamba è a riposo e anche la zoppia è possibile con una camminata prolungata. La natura del dolore è pronunciata, cede all'inguine, alla schiena o al ginocchio. La funzione dell'articolazione è già compromessa in questo grado di artrosi.
  3. Nell'artrosi dell'anca di terzo grado, il dolore è costante e non si ferma di notte. Il paziente può muoversi solo con l'ausilio di ausili ortopedici (bastone o stampelle). La mobilità delle articolazioni è gravemente limitata.
  4. L'artrosi dell'articolazione dell'anca di 4 ° grado si manifesta con grandi escrescenze ossee (visibili ai raggi X), dolore intenso, che in natura è in costante aumento. Questo grado di artrosi viene anche definito pronunciato. La funzione articolare è completamente compromessa, il movimento è limitato o impossibile. Si cura solo con un intervento chirurgico.

I sintomi dell'artrosi dell'articolazione dell'anca variano a seconda della gravità della malattia:

  • zoppicando, mobilità limitata della gamba nella zona della coscia;
  • rigidità dei movimenti, sia dopo l'esercizio che a riposo;
  • Atrofia dei muscoli della coscia e accorciamento dell'arto malato.

Il dolore è il sintomo principale che provoca una visita dal medico. Un viaggio tempestivo in ospedale gioca un ruolo speciale qui, poiché la maggior parte dei pazienti si lamenta già durante lo sviluppo attivo del secondo o addirittura terzo grado della malattia. Non dovresti aspettare che il dolore sia pronunciato, poiché è irto di processi irreversibili che possono verificarsi nel tuo corpo.

diagnosi della malattia

Questa malattia richiede una diagnosi combinata. Nella prima fase, il medico parla con il paziente, nota i reclami sul dolore e altri fattori che causano ansia. Il paziente viene quindi esaminato per determinare i disturbi dell'andatura, la differenza di lunghezza tra le estremità sane e malate e il dolore alla palpazione. Inoltre, viene esaminata la sensibilità delle aree malate alla loro riduzione e viene eseguita la determinazione delle funzioni delle articolazioni vicine. Già in questa fase della diagnosi, il medico può fare una diagnosi provvisoria: l'artrosi dell'anca in una fase o nell'altra.

Dopo il colloquio e l'esame, è giunto il momento degli studi di laboratorio e dei dispositivi:

  1. In primo luogo, il paziente viene inviato per i raggi X. I raggi X semplici e assiali consentono al medico di ottenere un quadro quasi completo della malattia.
  2. Se l'immagine a raggi X non è sufficiente, il paziente viene inviato a risonanza magnetica o tomografia computerizzata.
  3. L'essenza della ricerca di laboratorio è sia un esame del sangue per rilevare i processi infiammatori nel corpo, sia la raccolta del liquido sinoviale attraverso una puntura. Con il loro aiuto, è possibile osservare se la composizione di questo fluido è cambiata, poiché questi cambiamenti sono spesso la causa dello sviluppo della coxartrosi.

Trattamento dell'artrosi dell'anca

Il trattamento della coxartrosi e la sua diagnosi dovrebbero essere combinati. C'è un'opinione secondo cui l'unico modo sicuro per sbarazzarsi dell'artrosi dell'anca è la chirurgia. Ma spesso la chirurgia può essere eseguita per una serie di motivi individuali, come ad esempio: B. lo stato generale di salute o l'età avanzata, altamente indesiderabile o impossibile. In questo caso, la coxartrosi dovrebbe essere trattata in modo diverso. Dipende non solo dalle condizioni in cui si trova il paziente, ma anche dallo stadio della malattia.

fisioterapia per l'artrosi dell'anca

L'artrosi di primo grado può essere completamente curata senza intervento chirurgico. Naturalmente, questo trattamento è costoso e richiede un grande sforzo che il paziente deve fare per riprendersi. Una serie di procedure eseguite per l'artrosi dell'anca includono:

  • trattamento farmacologico per ridurre l'infiammazione, ridurre il dolore e migliorare il metabolismo nell'area articolare;
  • il paziente deve eseguire regolarmente esercizi speciali prescritti dal medico;
  • Anche la dieta gioca un ruolo importante nell'artrosi dell'anca di primo grado, poiché i processi di circolazione sanguigna e metabolismo nel corpo e soprattutto nell'area dell'articolazione dell'anca dipendono dalla giusta dieta.

Con il secondo grado della malattia, non si può parlare di un completo recupero, poiché la deformazione delle ossa si è già verificata, tuttavia, con l'aiuto di un complesso di determinate procedure, l'operazione può essere ritardata per un periodo più lungo o addirittura evitarla del tutto. Oltre al trattamento farmacologico con gli stessi antidolorifici e farmaci antinfiammatori, una serie di esercizi e una dieta speciale, l'artrosi dell'anca di secondo grado richiede anche un trattamento ospedaliero 1-2 volte l'anno.

Il medico guarda l'immagine di un'articolazione dell'anca con osteoartrite

Il terzo stadio dell'artrosi richiede un intervento chirurgico. Il tessuto articolare è gravemente impoverito, la deformità nell'area articolare è irreversibile e probabilmente non c'è altra via d'uscita. Tuttavia, ci sono pazienti particolarmente testardi che, con l'aiuto di sforzi incredibili e un lavoro costante su se stessi, ottengono miglioramenti significativi senza intervento chirurgico.

Dieta e rimedi popolari nel trattamento della coxartrosi

Come accennato in precedenza, la dieta è una parte importante del trattamento dell'artrosi dell'articolazione dell'anca. La dieta di un paziente con coxartrosi deve essere equilibrata e contenere tutti gli oligoelementi necessari. La base di qualsiasi tessuto nel corpo umano è la proteina, quindi è necessario mangiare latticini e legumi, oltre a gelatina e gelatina non molto grassa. Va tenuto presente che lo scopo della dieta, oltre a saturare l'organismo con oligoelementi essenziali, è il dimagrimento. Questo è necessario per alleviare l'articolazione. Sulla base di ciò, dovresti ridurre il consumo di cibi grassi, salati e altri cibi ipercalorici.

Il trattamento dell'artrosi dell'articolazione dell'anca con rimedi popolari può alleviare il dolore e ridurre alcuni dei processi sfavorevoli per questa malattia. Tuttavia, tutte le prescrizioni della medicina tradizionale devono essere concordate con il medico prima dell'uso e utilizzate solo con il suo consenso. Ecco alcuni metodi utilizzati nella coxartrosi:

  • Tagliare una foglia di cavolo cappuccio con un coltello, ricoprire di miele e applicare sull'articolazione dolente durante la notte, avvolgere con cellophan e una benda di lana.
  • Strofinare l'articolazione con la tintura di celidonia in olio d'oliva. Per prepararlo, versare 7-8 cucchiai di gambi di piante con un litro di olio e insistere per due settimane.
  • Mescolare il succo di aloe con eucalipto e foglie di menta e applicare questa composizione sull'articolazione dolorante più volte al giorno.
  • Inoltre, il trattamento dell'artrosi dell'articolazione dell'anca con sale è comune, poiché il calore secco ha un effetto benefico sull'eliminazione dell'infiammazione e del dolore. In una busta di tessuto denso, versare il sale preriscaldato in una padella o nel forno e applicarlo sul punto dolente.